Corylus avellana L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Fagales Engl. (1892)
Famiglia: Corylaceae Mirb., 1815
Genere: Corylus L.
Italiano: Nocciolo
English: Hazel, Cob-nut
Français: Noisetier
Deutsch: Haselnuß
Español: Cuesco
Descrizione
La pianta ha portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l'altezza di 5-7 m. Ha foglie decidue, semplici, obovate a margine dentato. E'una specie monoica dicline. Le infiorescenze sono unisessuali. Le maschili in amenti penduli che si formano in autunno, le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni. Ogni cultivar di Nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un'altra cultivar. Il frutto (detto nocciola o nocciolina) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato sia nell'alimentazione che nell'industria dei colori e in profumeria. Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varietà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali. In Italia, secondo produttore mondiale dopo la Turchia, il nocciolo è coltivato in modo intensivo principalmente in poche zone (in parentesi sono indicate le cultivar): Piemonte, nelle Langhe (Tonda Gentile delle Langhe) - Lazio, in provincia di Viterbo (Tonda Gentile Romana) - Campania, nelle province di Caserta (Tonda di Giffoni, Camponica, Mortarella, San Giovanni), Napoli, Avellino (Mortarella, San Giovanni, Camponica) e Salerno (Tonda di Giffoni) - Sicilia, principalmente nella provincia di Messina, ma anche sull'Etna, sulle Madonie e nei dintorni di Piazza Armerina. Le cultivar di riferimento sono: Tonda Gentile delle Langhe, piemontese, molto richiesta dall'industria dolciaria. Si ambienta con difficoltà fuori dalla sua area classica di coltivazione. Tonda di Giffoni, originaria della provincia di Salerno, è coltivata in varie zone della Campania e del Lazio essendo una cultivar che presenta un buonissimo ambientamento anche in zone diverse dall'area tipica di coltivazione. Molto richiesta dall'industria dolciaria. Tonda Gentile Romana, della provincia di Viterbo. Mortarella e S.Giovanni, campane a frutto allungato. Camponica, campana a frutto grosso, ottima per il consumo da tavola. In Sicilia la varietà più diffusa è la "Nostrale" o "Siciliana", ottima per la tostatura perché esalta il suo aroma intenso. Curiosità: lancio delle nocciole: Ogni anno a Massaquano il 12 dicembre vigilia di Santa Lucia si tiene il tradizionale e plurisecolare lancio delle nocciole, adottate a simbolo delle pupille degli occhi in onore della santa protettrice della vista, dal tetto della chiesa. Avversità: le più importanti malattie da funghi che colpiscono il nocciolo sono il mal dello stacco (causato da Cytospora corylicola), il cimiciato dei semi (causato da Nematospora coryli) e l'oidio o mal bianco (causato da Phyllactinia guttata). Gli insetti parassiti più importanti sono la cimice angolosa (Gonocerus acuteangulatus), la cimice verde (Palomena prasina), le farfalle tortrice del nocciolo (Gypsonoma dealbana) e gemmaiola del nocciolo(Epinotia tenerana ), i coleotteri aplidia del nocciolo (Haplidia etrusca), agrilo del nocciolo (Agrilus viridis) e balanino delle nocciole (Curculio nucum).
Diffusione
Il suo areale spazia dall'area mediterranea a quella montana, spingendosi sino a quote intorno ai 1500 metri. Preferisce terreni calcarei, fertili, profondi.
![]() |
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 20/03/1972
Emissione: Frutti della foresta Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 11/10/1979
Emissione: Stampe pro Caritas Stato: Germany (Berlin) |
---|
![]() |
Data: 20/12/1964
Emissione: Frutti dei boschi Stato: Romania |
---|
![]() |
Stato: Turkey |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 28/03/2004
Emissione: Serie definitiva - Autoadesivi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 22/03/2000
Emissione: Flora Stato: Serb Republic |
---|
![]() |
Data: 28/08/2015
Emissione: Frutti Stato: Serb Republic |
---|
![]() |
Data: 30/12/1992
Emissione: Frutti e alberi fioriti Stato: Canada |
---|